Olimpiadi Torino 2006: quando la staffetta azzurra dominò il mondo

credit immagine: File:Torino 2006 logo at Palavela .jpg.

Olimpiadi Torino 2006. Dopo 12 anni dall’impresa di Lillehammer 94 altri 4 eroi dello sci di fondo italiano sbaragliano gli avversari e salgono sul gradino più alto del podio nella staffetta 4×10 km. Un tripudio che avviene nel Momento migliore, quello delle Olimpiadi Invernali casalinghe. E si sa, vincere davanti ai propri tifosi rende tutto più magico.

Olimpiadi Torino 2006: una gara senza storia

A Pregelato però, non sarà un testa a testa con i norvegesi come accaduto a Lillehammer, quando il nostro Silvio Fauner mise gli sci davanti al più forte di tutti i tempi Bjorn Daehlie. No. Questa di Torino sarà l’Olimpiade della supremazia assoluta, dove le quattro leggende azzurre: Fulvio Valbusa, Giorgio di Centa, Pietro Piller Cottrer e Christian Zorzi dominarono la gara dal primo all’ultimo chilometro, con Zorzi che nell’ultima frazione decide di tirare a tutta senza risparmiarsi e non attendere nessuno – nonostante lo sprint fosse il suo punto di forza-. Si arriva in solitaria dunque. Sarà dominio Italia, per un Momento di Sport indimenticabile.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tag

Tags:

Rispondi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi